Luxury tour alla scoperta dei tesori della laguna
Scopri le isole che circondano Venezia
Venezia e le sue isole
Con l’arrivo dell’autunno, Venezia rivela un volto più intimo e poetico. Lontano dalle folle estive, le isole della laguna emergono come preziosi gioielli da scoprire. Tra Murano, Burano e il Lido, ogni luogo racconta una storia unica, fatta di tradizioni millenarie, colori vivaci e angoli di pace incontaminata.
L’arte millenaria del vetro
Murano, con una storia che risale addirittura al 1200, è un’isola dove il tempo sembra essersi fermato, ma come mai Murano è così famosa per la lavorazione del vetro? E perché proprio a Murano?
Secondo la tradizione, nel 1291 il Doge decise di trasferire tutte le fornaci di Venezia a Murano, poiché essendo le abitazioni dell’epoca costruite perlopiù in legno, erano soggette a frequenti incendi. Sebbene la lavorazione del vetro fosse già attiva prima dell’anno Mille, questo trasferimento consolidò Murano come il centro di eccellenza per questa arte.
Passeggiando tra i suoi canali, si viene subito avvolti dal fascino delle fornaci storiche, dove i maestri vetrai plasmano il vetro con tecniche tramandate da secoli. Ogni soffio, ogni gesto, crea opere d’arte uniche, intrise di passione e maestria. Vedere un artigiano all'opera significa assistere alla creazione di un capolavoro unico e irripetibile.
Ma Murano non è solo vetro. Tra i suoi vicoli si celano botteghe artigiane e piccoli caffè affacciati sull’acqua, dove è possibile immergersi nella quiete della vita lagunare. In autunno, i raggi di sole che filtrano tra le nuvole dipingono i vetri di colori caldi e soffusi, regalando un’atmosfera magica.
Un arcobaleno di storia e tradizioni
Se Murano incanta con la sua arte, Burano rapisce il cuore con i suoi colori vivaci e la sua storia affascinante. Le case dai toni accesi, che si riflettono nelle calme acque dei canali, sono una gioia per gli occhi e un invito a fermarsi, respirare profondamente l’aria fresca d’autunno e lasciarsi ispirare.
Esistono due leggende che spiegano perché ogni casa a Burano sia dipinta con un colore diverso. La prima riguarda l’attività di pesca, centrale per l’economia dell’isola. I pescatori dipinsero le loro abitazioni con colori distintivi per poter far ritorno a casa anche nella nebbia più fitta. La seconda leggenda vuole che i colori identificassero le diverse famiglie dell’isola. Poiché molte famiglie avevano cognomi simili, i colori delle case servivano a distinguerle e a semplificare i soprannomi locali.
Burano è anche il regno del merletto, un’arte delicata e raffinata che qui ha trovato la sua massima espressione. Passeggiare tra i laboratori delle merlettaie significa immergersi in una tradizione che racconta secoli di passione e dedizione. E non dimenticate di assaporare i "bussolà", i fragranti biscotti a forma di "S", perfetti da gustare passeggiando lungo le calli silenziose o da portare con sé come dolce ricordo di un viaggio indimenticabile.
Malamocco: tra mare e laguna
L’autunno al Lido è una stagione di quiete. Le lunghe distese di sabbia si fondono con il cielo d’acciaio, creando un paesaggio di rara bellezza. Ma oltre alla spiaggia, il Lido cela un piccolo gioiello: Malamocco. Questo antico borgo, uno degli insediamenti più vecchi della laguna, conserva l’atmosfera di un tempo passato. Le sue strade strette e le case basse raccontano una storia di marinai, mercanti e pescatori, in un intreccio affascinante di storia e leggenda.
Esplorare Malamocco significa fare un viaggio nel tempo, lontano dai ritmi frenetici della città, dove ogni angolo racconta una storia e ogni pietra conserva l’eco del passato.
Un’esperienza di lusso tra le meraviglie della laguna
Crea ricordi indimenticabili! Prova il nostro esclusivo tour della laguna di Venezia a bordo delle nostre lussuose barche, prenotabile tramite il servizio concierge. Scopri le isole di Murano, Burano e il Lido in un modo unico e raffinato, per vivere Venezia in tutta la sua straordinaria bellezza autunnale e in pieno comfort.